Personalizzare lo sfondo del Terminale in Linux

Questo articolo mostra come aggiungere trasparenza o un’immagine di sfondo al Terminale in Linux. Spiega cosa è cambiato in Ubuntu, come usare le impostazioni di trasparenza e come installare xfce4-terminal per uno sfondo personalizzato, con alternative e consigli pratici.
Il Terminale è uno strumento utile per chi vuole lavorare a livello di sistema su Linux. Molte attività richiedono il Terminale, ma l’aspetto predefinito spesso è minimale e poco personale. Anche scegliendo testo verde su sfondo nero il risultato resta semplice. Un’immagine di sfondo può rendere l’ambiente più personale senza compromettere la funzionalità.
Novità recenti
Da Ubuntu 18.04 LTS, che usa GNOME come ambiente principale, l’opzione per impostare un’immagine di sfondo direttamente nel Terminale GNOME è stata rimossa. Nonostante questo, esistono ancora diverse possibilità per modificare l’aspetto del Terminale, sia tramite le impostazioni native che usando emulatori alternativi.
Importante
Le opzioni qui descritte non alterano il comportamento del Terminale a livello funzionale. Modificano solo l’aspetto visivo. Prima di apportare cambi, chiudi o salva sessioni importanti.
Trasparenza
Il Terminale di GNOME permette comunque di personalizzare colore e trasparenza della finestra. Questo è spesso sufficiente per ottenere un aspetto più gradevole senza installare software aggiuntivo.
Passaggi rapidi
- Apri il Terminale dal menu Applicazioni oppure premi Ctrl+Alt+T
- Apri il menu in alto e scegli Preferenze
Nella finestra Preferenze, vai alla sezione Profili e seleziona il profilo predefinito, che normalmente si chiama Non denominato. Troverai schede come Testo, Colori, Scorrimento e simili. Vai su Colori e disattiva l’opzione Usa colori dal tema di sistema per abilitare le impostazioni sottostanti.
Spunta la casella relativa alla trasparenza e usa il cursore per regolare il livello. Impostando al massimo otterrai massima trasparenza.
Note
Un livello di trasparenza elevato può ridurre la leggibilità del testo, specialmente se lo sfondo del desktop è ricco di dettagli o colori chiari. Usa la trasparenza con moderazione e verifica il contrasto dei colori.
Sfondo personalizzato
Se desideri un Terminale con vero sfondo immagine, una soluzione semplice è installare l’emulatore Terminale di Xfce, noto come xfce4-terminal. Questo terminale supporta immagini di sfondo oltre a trasparenza e offre opzioni visive aggiuntive.
Per installarlo, apri il Terminale e digita:
sudo apt install xfce4-terminal
Accetta l’installazione rispondendo ‘y’ quando richiesto. L’applicazione sarà disponibile nel menu Applicazioni.
Apri xfce4-terminal, poi vai su Modifica e scegli Preferenze. Nella scheda Aspetto troverai l’opzione Sfondo. Dal menu a discesa puoi scegliere Colore solido, Trasparenza oppure Immagine di sfondo. Scegli Immagine di sfondo per selezionare un file dal tuo file manager e impostare se vuoi la modalità a mosaico o a schermo intero.
Dopo la selezione puoi testare diverse immagini e opzioni per trovare il miglior compromesso tra estetica e leggibilità.
Metodo alternativo basato su script
Esiste anche un metodo meno immediato che utilizza script per creare un’immagine dietro il testo, sostituendo il normale colore di sfondo. Alcune risorse indicano script in Perl o altri linguaggi che generano un’immagine composita da visualizzare come sfondo del Terminale. Questo approccio è più tecnico e richiede la gestione di script e permessi, ma può offrire maggiore controllo per effetti complessi.
Quando usare questo metodo
- se vuoi un controllo programmatico dello sfondo
- se desideri effetti dinamici legati a variabili di sistema
Svantaggi
- più complesso da mantenere
- compatibilità variabile tra emulatori
Alternative e emulatori consigliati
Se non vuoi xfce4-terminal, valuta queste alternative note e supportate dalla comunità:
- Tilix: terminale a schede con molte opzioni di layout e personalizzazione
- Terminator: gestione multi-pane e buone opzioni di configurazione
- Konsole: terminale di KDE con supporto esteso per temi e profili
Ogni emulatore ha caratteristiche diverse. Se sei su GNOME e preferisci restare nell’ecosistema, Tilix è una scelta solida. Se invece usi KDE, Konsole si integra meglio.
Mini metodologia per scegliere la soluzione giusta
- Definisci il requisito estetico: semplice trasparenza o immagine completa
- Verifica il tuo ambiente desktop: GNOME, Xfce, KDE
- Prova prima le impostazioni native del Terminale
- Se necessario, installa xfce4-terminal o un’alternativa e testa
- Controlla leggibilità e performance dopo ogni modifica
Checklist per ruoli
Utente desktop
- salvare sessioni attive prima di cambiare impostazioni
- testare leggibilità con lo sfondo scelto
- mantenere un profilo di backup con impostazioni standard
Amministratore di sistema
- predisporre istruzioni per gli utenti sul software approvato
- verificare l’impatto su policy di sicurezza e accesso remoto
- automatizzare l’installazione tramite pacchetti quando necessario
Quando questa soluzione fallisce
- il Terminale GNOME non mostra immagine di sfondo: funzione rimossa in recenti versioni
- distribuzioni con policy restrittive possono bloccare pacchetti extra
- su server o ambienti senza interfaccia grafica non è applicabile
Considerazioni su performance e usabilità
La trasparenza e le immagini di sfondo possono consumare più risorse video, specialmente su hardware più vecchio o con driver non ottimizzati. Se noti rallentamenti, disattiva la trasparenza o usa immagini meno complesse. Mantieni sempre un buon contrasto tra testo e sfondo per evitare affaticamento visivo.
Note sulla compatibilità e migrazione
- Ubuntu 18.04 LTS e successivi con GNOME potrebbero non avere l’opzione per immagini nel Terminale di default
- xfce4-terminal è disponibile nella maggior parte dei repository basati su Debian e Ubuntu
- per ambienti basati su RPM usa i gestori pacchetti equivalenti: dnf o yum
Riepilogo
Aggiungere trasparenza o uno sfondo al Terminale migliora l’esperienza visiva senza cambiare il funzionamento. Per trasparenza usa le preferenze del Terminale GNOME. Per immagini di sfondo installa xfce4-terminal o scegli un’alternativa come Tilix o Terminator. Testa sempre leggibilità e performance.
Punti importanti
- preferisci la leggibilità alla sola estetica
- prova prima soluzioni non invasive
- tieni a portata di mano il comando di installazione per ripristino rapido
Fine
Materiali simili

Rimuovere app dall'elenco Applicazioni recenti in Android

Rapporto Wi‑Fi Windows: come generarlo e analizzarlo

Importare POP3 in IMAP — Guida pratica

Scaricare film e serie da Netflix: guida completa
Sostituzione disco guasto in RAID1
