Guida alle tecnologie

Aggiungere musica di sottofondo a qualsiasi app Android

7 min read Android Aggiornato 09 Oct 2025
Musica di sottofondo per app Android (guida Tasker)
Musica di sottofondo per app Android (guida Tasker)

Perché aggiungere musica di sottofondo alle app

La musica di sottofondo può migliorare la concentrazione, ridurre lo stress o semplicemente rendere più piacevole l’uso del tuo dispositivo. Su Android puoi associare una traccia a qualsiasi app grazie a strumenti di automazione come Tasker: quando l’app viene avviata, la traccia parte; quando esci dall’app, la traccia si interrompe.

Importante: questa procedura riproduce un file audio locale scelto da te. Assicurati di avere i diritti sul file musicale che usi.

Requisiti

  • Un dispositivo Android compatibile (vedi sezione compatibilità).
  • App Tasker installata (trial o versione Play Store).
  • Un file audio sul dispositivo (formati comuni: MP3, OGG, WAV).
  • Permessi di Accessibilità abilitati per Tasker.

Vantaggi e limiti rapidi

  • Vantaggi: controllo granulare, funziona per qualsiasi app incluse launcher, riproduzione in loop.
  • Limiti: la riproduzione usa risorse di sistema; alcune app multimediali possono interferire; con la chiusura forzata di Tasker la funzionalità salta.

Varianti di uso (idee rapide)

  • Suoni ambientali per app di produttività.
  • Traccia speciale per il launcher per avere un tema sonoro globale.
  • Musica diversa per app diverse (es. playlist diversa per lettura, giochi, relax).

Guida passo-passo: aggiungere musica di sottofondo con Tasker

Di seguito trovi la procedura tradotta e adattata in italiano. Ogni passaggio include suggerimenti operativi e note per evitare errori comuni.

  1. Scarica e installa l’app Tasker sul tuo dispositivo Android.

Nota: l’apk scaricato dal sito di Tasker è una versione di prova che scade dopo sette giorni. Acquista la versione completa dal Play Store per un uso illimitato.

  1. Abilita l’accessibilità per Tasker: vai in Menu -> Impostazioni -> Accessibilità -> Tasker e attiva l’opzione. Questo permette a Tasker di monitorare e interagire con il sistema quando necessario.

Schermata impostazioni Accessibilità per Tasker

  1. Avvia Tasker dal cassetto delle app.

  2. Vai alla scheda Profili. Tocca il segno “+” in basso per creare un nuovo profilo.

Aggiungere nuovo profilo in Tasker

  1. Seleziona il tipo di profilo: scegli “Applicazione” per legare la musica a una o più app.

Seleziona tipo applicazione per il profilo

  1. Tocca “Tutte” (in basso a destra) per vedere tutte le app installate, quindi seleziona l’app alla quale vuoi aggiungere la musica. Nell’esempio qui sotto è stato scelto il Launcher.

Selezione del Launcher come app di attivazione

  1. Premi il tasto Indietro per tornare alla schermata precedente. Tocca “Nuovo Task” per aggiungere un’attività al profilo appena creato.

Creare un nuovo task per il profilo

  1. Inserisci un nome per il task (qualsiasi nome descrittivo) e premi l’icona accanto al campo nome per continuare.

Inserire nome del task

  1. Tocca il segno “+” nella barra inferiore per aggiungere un’azione al task.

Aggiungere azione al task

  1. Nella barra di filtro digita “Music Play” e seleziona l’azione “Music Play”. Questa azione avvierà la riproduzione del file audio selezionato.

Selezione azione Music Play

  1. Tocca l’icona a forma di file accanto a “File” e seleziona il file audio che vuoi riprodurre. Metti la spunta su “Loop” per ripetere la traccia in continuazione. Al termine premi Indietro due volte per tornare alla scheda Profili.

Impostazioni Music Play: selezione file e loop

  1. Tieni premuto sul nome del Task e seleziona “Add Exit Task” per aggiungere una task che si attiverà quando esci dall’app: serve a interrompere la musica.

Aggiungere Exit Task per fermare la musica all'uscita

  1. Inserisci un nome per il task di uscita e premi l’icona accanto al campo nome per proseguire.

Inserire nome per il task di uscita

  1. Tocca il segno “+” in basso per aggiungere un’azione al task di uscita.

Aggiungere azione al task di uscita

  1. Digita “Music Stop” nella casella filtro e seleziona l’azione “Music Stop”. Questa azione interromperà la riproduzione quando esci dall’app.

Selezionare Music Stop per il task di uscita

  1. Non è necessario modificare le impostazioni successive. Premi Indietro due volte per tornare alla schermata principale di Tasker.

Impostazioni di Music Stop completate

  1. Nella scheda Profili tieni premuto sul nome del tuo profilo (es. il launcher) e seleziona “Add” poi “State”. Questo serve per aggiungere una condizione di stato che impedisca la riproduzione quando lo schermo è spento.

Aggiungere condizione di stato per evitare playback con schermo spento

  1. Seleziona “Display” nella schermata successiva.

Seleziona Display come categoria di stato

  1. Scegli “Display State” per impostare la condizione in base allo stato dello schermo.

Seleziona Display State per specificare lo stato dello schermo

  1. Nel menu a discesa “Is” seleziona “On”: in questo modo la musica verrà riprodotta solo quando lo schermo è acceso. Poi premi Indietro.

Impostare lo stato Display su On per riprodurre solo con schermo acceso

  1. Ora dovresti vedere il profilo e i task collegati. La procedura è completa: la traccia scelta partirà all’apertura dell’app selezionata e si fermerà all’uscita.

Esempio di profilo Tasker configurato per musica di sottofondo

Da ora in avanti la traccia di sottofondo selezionata inizierà a suonare non appena l’app target viene lanciata.

Suggerimenti pratici e migliori pratiche

  • Usa file audio ottimizzati (bitrate moderato) per contenere l’uso della batteria.
  • Se vuoi una playlist alterna, crea task che avviano playlist diverse usando app di riproduzione compatibili con Tasker.
  • Evita volume troppo alto per non sovrapporre notifiche o chiamate.
  • Testa il comportamento con altre app che gestiscono l’audio (es. Spotify) per evitare conflitti.

Risoluzione dei problemi comuni

  • La musica non parte: verifica che l’accessibilità di Tasker sia attiva e che il file audio sia leggibile.
  • La musica si interrompe improvvisamente: controlla le ottimizzazioni batteria o la chiusura automatica di Tasker nelle impostazioni del produttore (es. Huawei, Xiaomi).
  • Il file non è visibile: assicurati che Tasker abbia i permessi di lettura file o che il file sia posizionato in una cartella accessibile (/sdcard/ o una cartella multimediale).

Alternative e approcci diversi

  • MacroDroid: un’app alternativa con un’interfaccia più semplice per compiti di automazione simili.
  • Automate: offre un editor a blocchi e può riprodurre audio in determinate condizioni.
  • App musicali con API: se usi app come VLC o Poweramp, verifica se forniscono azioni Tasker specifiche per un controllo più fine.

Modello mentale semplice per decidere la configurazione

  • Azione trigger: quale evento avvia la musica? (apertura app, ora, widget)
  • Contesto: quando non deve suonare? (schermo spento, chiamata in arrivo)
  • Persistenza: la traccia deve essere in loop o singola riproduzione? Usa questi tre elementi per strutturare i profili Tasker.

Criteri di accettazione

  • La traccia parte immediatamente all’apertura dell’app target.
  • La traccia si interrompe quando esci dall’app o quando lo schermo si spegne.
  • Non ci sono conflitti con altre app audio in condizioni normali d’uso.

Checklist veloce per l’implementazione (ruoli)

  • Utente principiante: seguire la guida passo-passo, testare con una singola app e un file MP3.
  • Utente avanzato: creare profili multipli, impostare variabili e playlist, gestire priorità audio.
  • Amministratore o power-user: verificare esclusioni per chiamate/ notifiche e impostare eccezioni per risparmio energetico del produttore.

Privacy e compatibilità

  • Privacy: Tasker esegue azioni localmente sul dispositivo; non invia automaticamente dati esterni. Usa tracce senza metadati sensibili se necessario.
  • Compatibilità: Tasker funziona su molte versioni di Android, ma alcuni produttori limitano l’esecuzione in background. Verifica Impostazioni Batteria / Ottimizzazioni per consentire a Tasker l’esecuzione continua.

Quando questo approccio fallisce (controesempi)

  • Se il produttore disabilita la riproduzione in background o kill automatico delle app, la musica potrebbe non partire o venire interrotta.
  • In caso di app che monopolizzano l’audio (alcuni giochi o player con politiche di exclusione audio), Tasker potrebbe non riuscire a forzare la riproduzione.

Test di controllo e accettazione

  • Test 1: aprire l’app target — la musica parte entro 2–3 secondi.
  • Test 2: uscire dall’app — la musica si ferma istantaneamente.
  • Test 3: spegnere schermo — la musica si ferma se hai impostato Display State su On.

Riepilogo

  • Tasker offre un modo potente per associare musica di sottofondo a qualsiasi app Android.
  • La procedura richiede di creare un profilo “Applicazione”, un task che esegue “Music Play” e un “Exit Task” con “Music Stop”.
  • Considera le ottimizzazioni batteria e le limitazioni del produttore per garantire affidabilità.

Importante: non violare copyright; usa solo file o licenze che possiedi.

Note finali

Questa configurazione ti permette di personalizzare l’esperienza del dispositivo con un tocco sonoro personale. Sperimenta con più profili e tracce per creare un ambiente sonoro coerente per le diverse attività sul tuo telefono.

Autore
Redazione

Materiali simili

Filtri AR per Instagram: Spark AR vs Banuba
AR Marketing

Filtri AR per Instagram: Spark AR vs Banuba

Modalità scura nella Ricerca Google: guida completa
Guide Tecnologia

Modalità scura nella Ricerca Google: guida completa

Giocare a Pokémon GO su PC con BlueStacks e Fake GPS
Gioco

Giocare a Pokémon GO su PC con BlueStacks e Fake GPS

Cancellare dischi Linux con shred in modo sicuro
Sicurezza dati

Cancellare dischi Linux con shred in modo sicuro

Errore incolla dati organizzazione su Windows 11
Windows

Errore incolla dati organizzazione su Windows 11

Connessioni SSH attive su Linux — come trovarle
Linux Server

Connessioni SSH attive su Linux — come trovarle