Guida alle tecnologie

GmusicFS: montare Google Play Music su Android e usare qualsiasi lettore

6 min read Android Aggiornato 10 Oct 2025
GmusicFS su Android — monta Google Music
GmusicFS su Android — monta Google Music

Perché usare GmusicFS

Su Android pochi servizi musicali offrono la stessa flessibilità di Google Play Music: permette di caricare fino a 50.000 tracce personali, ha una libreria streaming ampia e radio potenziate. Tuttavia l’app ufficiale è limitata nell’editing dei metadati, nell’ottenere copertine automaticamente e nell’organizzazione degli artisti.

GmusicFS colma questa lacuna montando la libreria Google come se fosse una scheda SD. Così puoi usare il lettore che preferisci, con la visibilità di file e cartelle classiche.

Importante: GmusicFS non è più mantenuto attivamente. Potresti incontrare bug o incompatibilità con versioni recenti di Android.

Requisiti

  • Un dispositivo Android con accesso root funzionante.
  • Account Google con la tua musica caricata su Google Play Music (solo upload, non le stazioni radio).
  • Abilita “Origini sconosciute” nelle Impostazioni > Sicurezza per installare APK esterni.

Nota: se non hai il dispositivo rootato, GmusicFS non funzionerà.

Installare GmusicFS

  1. Abilita Origini sconosciute: Impostazioni > Sicurezza > Attiva “Consenti origini sconosciute”.
  2. Scarica l’APK di GmusicFS dal repository o dalla fonte che stai utilizzando (ricorda che non è presente sul Play Store).
  3. Usa un file manager per aprire l’APK e installarlo.
  4. Avvia l’app.

Nota: installare APK esterni comporta rischi di sicurezza. Scarica solo da fonti fidate.

Primo avvio e configurazione

  1. Alla prima apertura, l’app chiederà l’accesso root. Concedi i permessi tramite il tuo gestore di root (SuperSU, Magisk, ecc.).

Finestra di richiesta autorizzazione root di GmusicFS

  1. Accedi con il tuo account Google quando l’app lo richiede. Concedi l’autorizzazione all’accesso (OAuth).

GmusicFS: schermata di accesso all'account Google

  1. Tocca il pulsante “Sync” per sincronizzare la libreria. Questo compito scarica metadati e indice dei brani.

GmusicFS: pulsante di sincronizzazione libreria musicale

  1. Se la prima sincronizzazione non funziona, prova ad aprire Google Play Music e ripetere.
  2. Dopo la sincronizzazione, tocca “Mount”. Dovresti ricevere una notifica che il file system è stato montato.
  3. Apri il lettore musicale che preferisci. Dovrebbe vedere il punto di mount di GmusicFS ed importare le tracce come file locali.

Uso quotidiano e suggerimenti

  • Monta la libreria solo quando intendi riprodurre, per ridurre possibili conflitti.
  • Prima di disinstallare o aggiornare GmusicFS, smonta la libreria per evitare corruzioni.
  • Alcuni lettori possono mettere in cache i file; rinfresca la libreria del lettore se i brani non appaiono immediatamente.

Risoluzione dei problemi comuni

  • Problema: l’app non si avvia o non ottiene root.
    • Controlla che il tuo gestore di root (Magisk/SuperSU) mostri la richiesta e che tu abbia concesso il permesso.
  • Problema: sincronizzazione fallita o incompleta.
    • Apri Google Play Music e riprova. Verifica connettività e che la libreria contenga effettivamente brani caricati.
  • Problema: lettore non vede i file dopo mount.
    • Verifica il punto di mount con un file manager. Se visibile, forza l’aggiornamento della libreria nel lettore.
  • Problema: autenticazione Google bloccata.
    • Se usi l’autenticazione a due fattori, consulta le impostazioni account Google per app e dispositivi collegati. Potrebbe essere necessario concedere l’accesso OAuth esplicito.
  • Problema: instabilità o crash frequenti.
    • Ricorda che l’app non è mantenuta. Considera soluzioni alternative se l’uso diventa critico.

Quando GmusicFS fallisce: controesempi e limiti

  • Non funziona senza root. Se il tuo dispositivo non è rootato, è impossibile usare GmusicFS.
  • Non supporta stazioni radio di Google Play Music: solo tracce caricate o acquistate.
  • Può essere incompatibile con versioni recenti di Android o con particolari kernel e implementazioni di FUSE.
  • Rischi di stabilità: montare filesystem virtuali richiede risorse e può causare conflitti con altri servizi di archiviazione.

Alternative pratiche

  • Usare il client ufficiale Google Play Music (sempre che soddisfi le tue esigenze di lettore).
  • Migrare a YouTube Music (servizio ufficiale Google che ha sostituito Google Play Music) e usare le sue opzioni di import/export.
  • Sincronizzare manualmente le tracce che vuoi usare sul dispositivo tramite USB o servizi cloud personali.
  • Cercare app più aggiornate che offrano integrazioni cloud-to-fs compatibili con i servizi che usi.

Sicurezza, privacy e note GDPR

  • GmusicFS richiede accesso al tuo account Google. Tratta l’app come un terzo non ufficiale: concedi solo le autorizzazioni necessarie.
  • Poiché il progetto non è mantenuto, è prudente limitare l’uso a account non primari o revocare le autorizzazioni dopo l’uso se sei preoccupato per la privacy.
  • Conserva backup locali delle tue tracce importanti.

Checklist per ruoli

  • Utente finale:
    • Root funzionante, Origini sconosciute attive, backup della musica.
    • Concedi root e accesso Google, verifica il mount.
  • Utente avanzato / power user:
    • Controlla log di sistema (logcat) se il mount fallisce.
    • Verifica permessi FUSE e SELinux, valuta patch o workaround compatibili.
  • Amministratore IT:
    • Valuta rischi di sicurezza aziendali prima di permettere APK esterni su dispositivi gestiti.
    • Imposta policy MDM per bloccare installazioni non autorizzate.

Criteri di funzionamento

  • Il punto di mount GmusicFS è visibile in un file manager.
  • Il lettore musicale importa ed elenca le tracce dalla cartella montata.
  • Lo streaming delle tracce avviene senza interruzioni e il consumo di rete è conforme alle aspettative.
  • È possibile smontare la libreria senza causare crash del lettore o perdita di dati.

Glossario (1 riga ciascuno)

  • GmusicFS: progetto che monta la libreria di Google Play Music come file system su Android.
  • Mount: operazione che rende una risorsa esterna visibile come percorso nel file system.
  • Root: permesso di superutente su Android che permette modifiche a basso livello.
  • OAuth: protocollo di autorizzazione usato da Google per consentire l’accesso alle app.

Conclusione

GmusicFS offre una soluzione elegante per usare la libreria di Google Play Music con qualsiasi lettore Android. È utile se vuoi funzionalità avanzate di gestione dei file o se preferisci un lettore diverso da quello ufficiale. Tuttavia, richiede root, non supporta le radio e non è più mantenuto ufficialmente: valuta i rischi e prepara un piano alternativo (migrazione a YouTube Music o sincronizzazione manuale) nel caso l’app risultasse instabile.

Come ti sembra GmusicFS? Condividi la tua esperienza e i tuoi suggerimenti qui sotto.

Autore
Redazione

Materiali simili

Scaricare film e serie da Netflix: guida completa
Streaming

Scaricare film e serie da Netflix: guida completa

RAID1 su CentOS 5.3: preparare /dev/sda e GRUB
Amministrazione Sistemi

RAID1 su CentOS 5.3: preparare /dev/sda e GRUB

Vedere il conteggio Dislike su YouTube
Guide.

Vedere il conteggio Dislike su YouTube

Filtrare i feed RSS con Feed Rinse
Produttività

Filtrare i feed RSS con Feed Rinse

Smartphone hackerano auto giapponesi
Sicurezza

Smartphone hackerano auto giapponesi

Cambia sfondo schermata login Mac
macOS

Cambia sfondo schermata login Mac