Risarcimento Apple Siri: chi può richiedere e come presentare un reclamo

Che cos’è questo accordo e perché Apple paga?
Nel 2019 è stata depositata una class action contro Apple da parte di consumatori che sostenevano che Siri si attivasse involontariamente e registrasse conversazioni private, incluse informazioni mediche confidenziali o altre comunicazioni sensibili. Parte delle registrazioni sarebbe poi stata esaminata da operatori umani per scopi di controllo qualità, un fatto che i querelanti hanno ritenuto una violazione della privacy.
Apple ha contestato le accuse, affermando che la progettazione di Siri ha sempre puntato alla tutela della privacy e che i dati vocali non sono mai stati usati per marketing o venduti a terzi. Nonostante ciò, l’azienda ha preferito risolvere la controversia raggiungendo un accordo di circa 95 milioni di dollari USA per evitare un processo pubblico.
Nota importante: l’accordo non implica necessariamente un’ammissione di colpa da parte di Apple; rappresenta invece una soluzione legale concordata per chiudere la causa.
Requisiti di idoneità principali
Per poter presentare un reclamo sei tenuto a soddisfare i requisiti seguenti. Ogni punto è rilevante: se non rientri in uno, la domanda potrebbe essere respinta.
Residenza negli Stati Uniti
Devi essere residente negli Stati Uniti o in uno dei suoi territori. Questo include cittadini statunitensi e residenti legali che si trovavano negli USA al momento in cui i dispositivi idonei sono stati utilizzati.
Uso di Siri nel periodo indicato
Devi aver utilizzato Siri almeno una volta su uno dei dispositivi idonei tra il 17 settembre 2014 e il 31 dicembre 2024.
Dispositivi coperti dall’accordo
I dispositivi Apple inclusi sono:
- iPhone
- iPad
- Apple Watch
- MacBook
- iMac
- HomePod
- iPod touch
- Apple TV
Se hai utilizzato Siri su uno o più di questi dispositivi nel periodo indicato, potresti essere idoneo.
Attivazione involontaria di Siri
Per ottenere un pagamento devi dichiarare, sotto giuramento nella forma prevista dal modulo, che Siri si è attivato senza che tu lo volessi e ha registrato una conversazione privata su uno o più dei tuoi dispositivi. Questa dichiarazione è la soglia minima per ricevere il pagamento.
Importante: non è necessario aver ricevuto un’email di notifica per poter presentare un reclamo. Chiunque rispetti i requisiti può inviare la richiesta.
Comunicazioni e email di notifica
Alcuni utenti idonei hanno ricevuto una email con oggetto:
“Lopez Voice Assistant Class Action Settlement”
Questa email contiene informazioni utili e un identificatore unico che facilita la compilazione della domanda. Se non hai ricevuto l’email, puoi comunque presentare la richiesta direttamente sul sito ufficiale indicato più avanti.
A quanto ammonta il pagamento?
Le erogazioni dipenderanno dal numero di dispositivi idonei collegati a ogni richiedente e dal totale delle richieste valide presentate. La struttura dei pagamenti è la seguente:
- 20 USD per ogni dispositivo idoneo
- Massimo 5 dispositivi per persona
- Pagamento massimo per utente: 100 USD
Se il numero di richiedenti supera la somma disponibile nel fondo, l’importo effettivo per dispositivo potrebbe essere ridotto pro rata. Tuttavia, il tetto massimo individuale resta 100 USD.
Procedura passo dopo passo per presentare un reclamo
Ecco la procedura completa e arricchita con suggerimenti pratici e un modello di checklist per evitare errori comuni.
Passo 1: visita il sito ufficiale
Vai su: www.lopezvoiceassistantsettlement.com
Questo è il sito ufficiale per presentare la domanda. Evita siti di terze parti o pagine che richiedono pagamenti per accedere al modulo; la richiesta è gratuita.
Passo 2: scegli “Submit a Claim”
Nella home page cerca il pulsante “Submit a Claim” che apre il modulo online.
Suggerimento: se preferisci la lingua italiana nel browser, assicurati che la traduzione della pagina non alteri i campi obbligatori.
Passo 3: compila il modulo di reclamo
Ti verranno richiesti i seguenti dati:
- Nome completo
- Indirizzo email
- Indirizzo di residenza
- Tipo e numero dei dispositivi Apple idonei
- Una dichiarazione giurata che attesti di aver subito almeno una attivazione involontaria di Siri che ha registrato una conversazione privata
Esempio di frase dichiarativa da adattare nel modulo: “Dichiaro sotto pena (ma non di per diritto) di falsa testimonianza che Siri si è attivato involontariamente su uno o più miei dispositivi e ha registrato una conversazione privata tra il 17/09/2014 e il 31/12/2024.”
Nota legale: la giuramento richiesto è di natura processuale; rispondere falsamente può avere conseguenze legali.
Passo 4: scegli il metodo di pagamento
I metodi disponibili sono:
- Assegno cartaceo (paper check)
- Bonifico diretto (direct deposit)
- Assegno elettronico (eCheck)
Scegli l’opzione che preferisci e inserisci i dati bancari richiesti con attenzione. Se scegli l’assegno, considera tempistiche di spedizione.
Passo 5: invia il modulo
Rivedi tutte le informazioni e clicca su Submit. Riceverai una conferma a schermo e/o via email.
Suggerimento: conserva lo screenshot della schermata di conferma e l’email ricevuta come prova dell’invio.
Calendario e scadenze importanti
Evento | Data |
---|---|
Termine per la presentazione dei reclami | 2 luglio 2025 |
Termine per obiezioni o per escludersi dall’accordo | 2 luglio 2025 |
Udienza finale in tribunale | 1 agosto 2025 |
Distribuzione stimata dei pagamenti | Fine 2025 (da confermare) |
Non perdere la scadenza del 2 luglio 2025 se vuoi presentare un reclamo o optare per l’esclusione dall’accordo.
Posso presentare un reclamo se non ho ricevuto l’email?
Sì. L’assenza di una notifica via email non preclude la possibilità di presentare richiesta. Apple è tenuta a rendere disponibile il pagamento a tutti gli utenti idonei, indipendentemente dalla ricezione di una comunicazione diretta.
Cosa succede se non voglio partecipare?
Se non vuoi far parte dell’accordo, puoi esercitare il diritto di opt-out entro il 2 luglio 2025. Optare per l’esclusione ti consente di mantenere il diritto a intentare un’azione legale individuale contro Apple in merito alle stesse rivendicazioni.
Se invece vuoi esprimere riserve sull’accordo ma restare incluso, puoi presentare un’obiezione formale che verrà valutata dal tribunale.
Risposta ufficiale di Apple
Apple ha risposto negando la fondatezza delle accuse e ribadendo l’impegno per la privacy. La dichiarazione aziendale include la frase: “Audio responses to Siri were never used to build a marketing profile and were never sold to anyone.” L’azienda ha inoltre introdotto modifiche alla gestione dei dati di Siri per incrementare la trasparenza e il controllo utente.
Tra le modifiche implementate dopo il 2019:
- Possibilità di cancellare la cronologia di Siri
- Opzione per rinunciare alle misurazioni di qualità di Siri
- Conservazione della maggior parte delle informazioni di Siri sul dispositivo anziché nel cloud
Questi cambiamenti sono stati comunicati come tentativi di recuperare la fiducia degli utenti.
Cosa ha causato il problema?
La causa tecnica principale è la confusione del cosiddetto “wake word”: quando Siri interpretava rumori di fondo o suoni simili a “Hey Siri” come invocazione reale, l’assistente si attivava e registrava l’audio. Alcune di queste registrazioni sono poi finite nelle revisioni umane di qualità.
Questo scenario ha sollevato questioni sulla gestione dei dati vocali, trasparenza delle policy e responsabilità dei fornitori nell’uso di revisori umani.
Checklist rapida prima di inviare il reclamo
- Sei residente negli Stati Uniti o in un territorio USA
- Hai usato Siri tra il 17/09/2014 e il 31/12/2024
- Puoi indicare il tipo e il numero dei dispositivi idonei
- Sei pronto a dichiarare un’attivazione involontaria di Siri
- Hai scelto un metodo di pagamento valido
- Hai ricevuto o salvato la conferma di invio
Usa questa checklist per ridurre il rischio di errori che possono ritardare o invalidare la richiesta.
Modello di tabella per i dispositivi (da copiare nel modulo se richiesto)
Dispositivo | Modello approssimativo | Hai usato Siri? (Sì/No) | Note |
---|---|---|---|
iPhone | es. iPhone X | Sì | Attivazione involontaria registrata |
iPad | es. iPad Pro | No | |
HomePod | HomePod mini | Sì | Registrazione privata |
Compilare una tabella simile può aiutare a presentare informazioni chiare e coerenti.
Flusso decisionale rapido per utenti incerti (Mermaid)
flowchart TD
A[Hai usato Siri tra 2014 e 2024?] -->|No| B[Non idoneo]
A -->|Sì| C[Sei residente USA?]
C -->|No| B
C -->|Sì| D[Hai subito almeno 1 attivazione involontaria?]
D -->|No| B
D -->|Sì| E[Compila il modulo su www.lopezvoiceassistantsettlement.com]
E --> F[Seleziona metodo di pagamento e invia]
F --> G[Conserva conferma e attendi distribuzione fondi]
Note legali e considerazioni sulla privacy (GDPR e US privacy)
Sebbene il caso sia riferito a utenti negli Stati Uniti, è utile ricordare alcuni principi generali di protezione dei dati:
- Dati vocali possono includere categorie sensibili; la loro raccolta e revisione richiedono basi legali e trasparenza.
- In Europa il GDPR prevede tutele aggiuntive; se sei residente nell’UE ma hai usato Siri negli USA, la tua posizione legale può differire.
- Presentare un reclamo non trasferisce automaticamente diritti di riservatezza: leggi sempre i termini di servizio e le informative sulla privacy aggiornate.
Se hai preoccupazioni complesse su come i tuoi dati sono stati trattati, valuta una consulenza legale specializzata.
Rischi e mitigazioni per chi presenta un reclamo
Rischi principali:
- Dichiarazioni false nel modulo possono causare conseguenze legali.
- Ritardi nella verifica dei dati possono allungare i tempi di pagamento.
- Se il numero di richieste è molto alto, l’importo finale pro capite potrebbe essere inferiore al previsto.
Mitigazioni:
- Fornisci informazioni accurate e conserva prove di utilizzo dei dispositivi se disponibili.
- Presenta la richiesta per tempo e salva la conferma di invio.
- Se hai dubbi sull’impatto legale, chiedi assistenza legale prima di firmare la dichiarazione.
Criteri di ammissibilità chiave
- Residenza negli Stati Uniti o territori
- Uso di almeno uno dei dispositivi idonei tra le date indicate
- Dichiarazione di una o più attivazioni involontarie di Siri che hanno registrato conversazioni private
Questi criteri determinano l’accettazione di massa delle richieste da parte dell’amministratore dell’accordo.
Domande frequenti
Posso ottenere più di 100 USD?
No. Il pagamento massimo per utente è fissato a 100 USD, corrispondente a 20 USD per un massimo di 5 dispositivi.
Cosa succede se non ho più accesso all’email usata all’epoca?
Puoi comunque compilare il modulo con il tuo indirizzo email corrente. Se ti è stato fornito un identificatore unico in una email precedente, inseriscilo se disponibile, ma non è obbligatorio per presentare la domanda.
Devo fornire registrazioni audio come prova?
In generale, il modulo richiede una dichiarazione giurata; non è sempre necessario allegare registrazioni audio. Tuttavia, conservare prove può essere utile in caso di contestazioni.
Posso presentare il reclamo per conto di un familiare deceduto?
Le modalità per casi di successione variano: consulta il sito ufficiale o un legale per istruzioni specifiche su eredi e rappresentanti legali.
Come e quando riceverò il pagamento?
La distribuzione è stimata per la fine del 2025, ma le date precise dipendono dall’approvazione finale del tribunale e dal tempo di verifica delle richieste.
Riepilogo finale
Se hai usato Siri su dispositivi Apple tra il 17 settembre 2014 e il 31 dicembre 2024 e sei residente negli Stati Uniti, verifica i requisiti e presenta il reclamo entro il 2 luglio 2025 su www.lopezvoiceassistantsettlement.com. Conserva la conferma d’invio e scegli con attenzione il metodo di pagamento. L’importo massimo per utente è 100 USD. Valuta le implicazioni legali di qualsiasi dichiarazione giurata e rivolgiti a un consulente legale per dubbi complessi.
- Non dimenticare la scadenza del 2 luglio 2025.
Buona fortuna con la tua richiesta: seguendo la checklist e le indicazioni sopra, potrai aumentare la probabilità di ricevere il rimborso spettante.
Materiali simili

Apple Pay disabilitato su Mac: come risolvere

Due numeri WhatsApp sullo stesso smartphone

Errore app non avviata in tempo su Windows — Soluzioni

Immagini in celle Excel: guida completa

Terminale Linux come spazio di lavoro produttivo
