Guida alle tecnologie

Recuperare un disco formattato: guida pratica e sicura

6 min read Recupero dati Aggiornato 20 Oct 2025
Recuperare disco formattato: guida pratica
Recuperare disco formattato: guida pratica

1. Introduzione

Scoprire che hai perso dati vitali dopo aver formattato un disco può essere fonte di panico. Non disperare: in molti casi i file rimangono recuperabili se non sono stati sovrascritti. Qui troverai una procedura passo-passo per il recupero da disco formattato, consigli di sicurezza e alternative quando il software non basta.

Importante: ogni azione che scrive sul disco riduce le probabilità di recupero. Prima di qualsiasi tentativo, non salvare nuovi file sull’unità e non installare software sul disco da cui vuoi recuperare i dati.

2. Cosa sapere sul recupero da disco formattato

Tipi di unità e impatto sul recupero

  • HDD (hard disk drive): fanno uso di registrazione magnetica. Spesso è possibile recuperare i dati dopo una formattazione se non sono stati sovrascritti.
  • SSD (solid-state drive): l’uso di TRIM rende la cancellazione più definitiva; in molti casi il recupero è molto difficile o impossibile.

Definizione breve: TRIM — comando che indica all’SSD quali blocchi non sono più in uso, permettendo al controller di cancellarli definitivamente.

Perché si formatta un disco

  • Corruzione del file system che impedisce l’accesso ai dati.
  • Infezione da malware o virus che richiede un ripristino pulito.
  • Interruzioni di corrente o errori durante operazioni sul disco.

Schermata dell'interfaccia di recupero che mostra opzioni di scansione

3. È possibile “unformat” un disco?

Sì, molto spesso è possibile recuperare i file dopo una formattazione logica (non fisica), a condizione che i settori contenenti i dati non siano stati riscritti. Il risultato dipende da: tipo di formato eseguito (formattazione veloce vs completa), tipo di unità (HDD vs SSD), tempo trascorso e attività effettuate sull’unità dopo la formattazione.

Criteri di successo comuni:

  • Nessuna scrittura successiva sui settori originali.
  • Formattazione logica (tabella file rimossa) anziché formattazione a basso livello.
  • Assenza di danni fisici all’unità.

4. Procedura consigliata con AnyRecover

AnyRecover è uno degli strumenti suggeriti per un recupero user-friendly. Nota: il produttore dichiara un tasso di recupero fino al 98% in scenari favorevoli; i risultati possono variare.

Passaggi pratici:

  1. Scarica e installa AnyRecover su un computer diverso dall’unità da cui vuoi recuperare i dati.
  2. Avvia AnyRecover.
  3. Clicca su “PC & Hard Drive Recovery” e seleziona il disco formattato (mantieni il nome dell’etichetta così com’è).

Finestra che mostra l'opzione PC & Hard Drive Recovery in AnyRecover

  1. Avvia la scansione completa; AnyRecover cercherà file cancellati e strutture recuperabili.

Schermata della scansione in corso che elenca file trovati

  1. Al termine della scansione, seleziona i file da recuperare e scegli una destinazione diversa dall’unità sorgente (per prevenire sovrascritture).

Lista dei file recuperabili e pulsante di recupero evidenziato

  1. Avvia il recupero e verifica i file recuperati.

Risultato del recupero con anteprime dei file ripristinati

Nota utile: non montare o formattare nuovamente l’unità prima di eseguire la scansione.

5. Cosa fare prima e dopo il recupero

Prima:

  • Scollega l’unità (se rimovibile) fino a quando non sei pronto.
  • Non eseguire operazioni di scrittura sull’unità (salvataggi, installazioni, aggiornamenti).
  • Valuta un’immagine forense del disco (clone) se i dati sono molto importanti.

Dopo:

  • Salva i file recuperati su un disco diverso.
  • Verifica l’integrità dei file.
  • Crea una strategia di backup per evitare futuri incidenti.

6. Quando il recupero fallisce

Situazioni in cui il recupero è improbabile o impossibile:

  • Sovrascrittura: nuovi file hanno riscritto i settori originali.
  • TRIM su SSD: i blocchi liberati sono stati cancellati dal controller.
  • Danneggiamento fisico dell’hardware (testine, piatti, controller).
  • Crittografia preesistente senza chiavi.

Se sospetti danni fisici, interrompi i tentativi di recupero via software e contatta un servizio professionale di recupero dati.

7. Alternative al recupero via software

  • Servizi professionali di recupero dati: lavorano in camere bianche per recuperare dati da dischi danneggiati fisicamente. Costi e tempi variano in base alla gravità del danno.
  • Backup e ripristino: se esiste un backup (cloud, NAS, copia locale), ripristina da lì.
  • Versioni precedenti / Shadow Copy (Windows) o Time Machine (macOS) per recuperare versioni precedenti dei file.

8. Come scegliere uno strumento di recupero: una semplice euristica

  • Facilità d’uso: interfaccia chiara e anteprime file.
  • Supporto ai file system usati (NTFS, FAT, exFAT, HFS+, APFS, ext4).
  • Modalità di scansione profonda e rapida.
  • Possibilità di salvare una lista di file recuperabili prima dell’acquisto.
  • Recensioni e assistenza tecnica.

9. Checklist per ruolo

Utente finale:

  • Smettere di usare l’unità.
  • Installare il software su un altro PC.
  • Scansionare e salvare i file su unità diversa.
  • Eseguire backup regolari.

Tecnico/Amministratore IT:

  • Creare immagine disco (bit-for-bit) se i dati sono critici.
  • Tentare recupero su clone, non sull’originale.
  • Valutare necessità di laboratorio specializzato.

Responsabile IT:

  • Verificare policy di backup e RTO/RPO.
  • Autorizzare spesa su recupero professionale se necessario.

10. Mini-metodologia rapida

  1. Isolare l’unità; non scrivere su di essa.
  2. Clonare l’unità se possibile.
  3. Eseguire scansione con software su clone o su unità collegata a un altro sistema.
  4. Salvare i file recuperati su media separato.
  5. Validare e reintegrare i dati utili.

11. Decisione rapida (diagramma)

flowchart TD
  A[Disco formattato] --> B{È un SSD con TRIM attivo?}
  B -- Sì --> C[Probabilità di recupero bassa — valuta backup o servizio professionale]
  B -- No --> D{È possibile creare un clone?}
  D -- Sì --> E[Clona l'unità e usa software di recupero sul clone]
  D -- No --> F[Prova recupero diretto con software; evita scritture]
  E --> G[Valuta integrità dei file recuperati]
  F --> G
  C --> H[Verifica backup o contatta professionista]
  G --> I[Backup e controllo finale]

12. Domande frequenti

Domanda: Ho formattato per sbaglio, posso recuperare tutto?

Risposta: Dipende. Se i dati non sono stati sovrascritti e il disco non è un SSD con TRIM attivo, è probabile recuperare molti file. Alcuni file corrotti o parziali possono non essere recuperabili.

Domanda: Quanto tempo ci vuole per recuperare i file?

Risposta: Dipende dalla capacità del disco e dalla profondità della scansione. Può variare da pochi minuti (scansione rapida) a diverse ore per una scansione approfondita su dischi grandi.

Domanda: Posso usare AnyRecover gratis?

Risposta: AnyRecover offre una versione di prova che permette di vedere i file recuperabili; il salvataggio completo può richiedere una licenza.

13. Conclusione

Non farti prendere dal panico: la maggior parte delle formattazioni logiche è recuperabile se agisci correttamente. Se scegli uno strumento come AnyRecover, ricordati di non installarlo sull’unità sorgente, eseguire la scansione e salvare su un’altra unità. Se il disco è fisicamente danneggiato o si tratta di un SSD con TRIM, rivolgiti a professionisti. Infine, imposta una strategia di backup per evitare il problema in futuro.

Importante: mantenere procedure di backup regolari è la strategia più efficace per ridurre il rischio di perdita dati.

Riepilogo

  • Fermati subito e non usare il disco.
  • Preferisci il recupero su clone o unità diversa.
  • SSD con TRIM può rendere il recupero impossibile.
  • Valuta recupero professionale se il disco mostra errori fisici.
Autore
Redazione

Materiali simili

Provare app Mac a pagamento gratis
Mac Guide

Provare app Mac a pagamento gratis

Instagram non carica in Chrome: 10 soluzioni
Browser

Instagram non carica in Chrome: 10 soluzioni

Cercare foto con Spotlight su iPhone (iOS 15)
Guide.

Cercare foto con Spotlight su iPhone (iOS 15)

Abilitare Truecaller su iPhone — Guida completa
Guide iPhone

Abilitare Truecaller su iPhone — Guida completa

Menu Start Windows 10: risolvere quando non funziona
Risoluzione problemi

Menu Start Windows 10: risolvere quando non funziona

Gestire la cronologia di YouTube: visualizzare, cancellare, mettere in pausa
Privacy

Gestire la cronologia di YouTube: visualizzare, cancellare, mettere in pausa