Guida alle tecnologie

Problemi comuni del portatile e come risolverli

8 min read Assistenza Tecnica Aggiornato 06 Oct 2025
6 problemi del portatile e come risolverli
6 problemi del portatile e come risolverli

Se il tuo portatile non si accende, mostra schermate nere/coloreate o si riavvia spesso, segui prima una diagnosi passo‑passo e le procedure sicure di auto‑riparazione. Se i problemi persistono, rivolgiti a un tecnico qualificato o a un servizio di assistenza.

Questo articolo elenca sei problemi frequenti dei portatili e offre procedure pratiche e sicure per diagnosticarli e risolverli. Troverai check‑list, una mini‑metodologia di troubleshooting, un diagramma decisionale, suggerimenti pratici per utenti e tecnici e una breve guida su quando contattare l’assistenza.

Per chi è questo articolo

  • Utenti che vogliono provare soluzioni rapide e sicure.
  • Tecnici che cercano una checklist diagnostica.
  • Chi desidera capire se il problema è software o hardware.

Important

Se non sei sicuro di quello che fai, evita interventi invasivi. Alcune riparazioni richiedono strumenti e competenze professionali.


Indice rapido

  • Problema 1: il portatile non si accende
  • Problema 2: schermo nero e ventole rumorose
  • Problema 3: il portatile si blocca dopo l’avvio
  • Problema 4: dispositivo di avvio mancante
  • Problema 5: riavvii frequenti e spegnimenti automatici
  • Problema 6: schermo nero/blu/rosso con codice di errore
  • Mini‑metodologia: diagnosi in 6 passaggi
  • Diagramma decisionale
  • Checklist per utente e tecnico
  • Glossario rapido
  • Riepilogo e quando chiamare il centro assistenza

Problema 1 All is Lost: il portatile non si accende

Sintomo tipico: premi il pulsante di accensione e non succede nulla, o compaiono solo LED lampeggianti senza avvio.

Causa: può essere dovuto a batteria scarica, guasto dell’alimentatore, problemi di contatto, dispositivi esterni che bloccano l’avvio o guasti della scheda madre.

Passaggi diagnostici (ordine consigliato):

  1. Controlla l’alimentazione a muro e l’adattatore
    • Assicurati che la presa a muro fornisca tensione (in Italia ~230 V). Prova un’altra presa.
    • Verifica che la spina dell’adattatore sia salda nella presa e nella boccola del portatile.
    • Controlla il LED sull’adattatore (se presente).
  2. Prova con un altro alimentatore compatibile
    • Se hai accesso a un alimentatore identico o universale compatibile, collegalo per escludere il guasto dell’adattatore.
  3. Rimuovi batterie rimovibili e periferiche
    • Scollega chiavette USB, schede SD, monitor esterni e dock. Rimuovi la batteria rimovibile e prova ad avviare solo con l’alimentatore.
  4. Verifica contatti e porte
    • Ispeziona visivamente la porta di alimentazione per pin piegati o ossidazione.
  5. Reset hardware rapido
    • Scollega alimentazione e batteria, tieni premuto il pulsante di accensione per 10–20 secondi per scaricare la carica residua, ricollega e prova ad avviare.

Quando il problema persiste: potrebbe essere la scheda madre o il circuito di alimentazione interno. In questi casi la diagnostica e la sostituzione richiedono attrezzatura e competenze.

Nota

Non tentare saldature o riparazioni interne senza esperienza: rischi danni permanenti.

Portatile con problemi di accensione

Alt immagine: Scheda di un portatile e cavo di alimentazione scollegato


Problema 2 Schermo nero e ventola rumorosa

Sintomo tipico: il portatile sembra avviarsi (ventole e LED attivi) ma lo schermo resta nero; le ventole possono girare a pieno regime.

Possibili cause:

  • Retroilluminazione del display guasta o cavo video scollegato
  • GPU discreta danneggiata (soprattutto dopo surriscaldamento)
  • Problemi di alimentazione della scheda video o BIOS

Controlli pratici:

  1. Collegare un monitor esterno
    • Se il monitor esterno mostra il desktop, il problema è nel pannello LCD o nel cavo LVDS/eDP.
  2. Ridurre carico e temperatura
    • Lascia raffreddare il portatile 30–60 minuti e riprova. Evita di usare il portatile su superfici morbide che ostruiscono le prese d’aria.
  3. Verificare gli errori POST
    • Alcuni portatili emettono codici sonori o lampeggi dei LED all’accensione che indicano la natura del guasto.

Consiglio operativo

Se il problema è dovuto a surriscaldamento causato da polvere o pasta termica deteriorata, la pulizia interna e la sostituzione della pasta termica possono risolverlo. Questa operazione è raccomandata a un tecnico se il dispositivo è ancora in garanzia.

Ventole e schermo nero

Alt immagine: Interno di portatile con ventole in funzione e schermo spento


Problema 3 Il portatile si blocca dopo l’avvio

Sintomo: il sistema si inchioda durante la fase di boot o compaiono artefatti grafici/icone incomprensibili.

Cause comuni:

  • Impostazioni BIOS corrotte
  • Batteria CMOS scarica
  • Difetto del disco o del controller di archiviazione
  • Memoria RAM sporca o ossidata

Azioni consigliate:

  • Ripristino impostazioni BIOS
    • Entra nel BIOS/UEFI e seleziona “Load BIOS Defaults” o equivalente per riportare impostazioni stabili.
  • Controllo messaggi POST
    • Se appare “Press F1 to continue”, annota il codice mostrato e verifica la batteria CMOS.
  • Test hard disk
    • Se senti rumori anomali (clic, crepitii), il disco potrebbe essere guasto. Esegui il backup immediato se possibile.
  • Controllo moduli RAM
    • Spegni, rimuovi uno per volta i moduli DDR e prova ad avviare. Pulisci i contatti con alcool isopropilico e un panno privo di pelucchi.

Quando chiamare un tecnico

Se non riesci a isolare il problema alla RAM o al disco, porta il dispositivo in assistenza per test più avanzati (test con attrezzature e sostituzioni temporanee).


Problema 4 Dispositivo di avvio mancante

Sintomo: errore all’avvio che indica “No boot device” o simile.

Verifiche rapide:

  • Rimuovi dispositivi esterni che potrebbero essere considerati dispositivi di avvio (USB, schede SD, unità esterne).
  • Controlla l’ordine di avvio nel BIOS/UEFI: assicurati che il disco con il sistema operativo sia abilitato e primo nell’ordine di boot.
  • Se il sistema operativo è corrotto, prova avviare da supporto esterno (chiavetta di installazione Windows o live USB Linux) per eseguire recovery o reinstallazione.

Nota

La reinstallazione del sistema operativo risolve i problemi software, ma se dopo la reinstallazione l’errore persiste, è probabile un guasto hardware al disco, al controller SATA/PCIe o alla scheda madre.


Problema 5 Riavvii frequenti e spegnimenti automatici

Sintomo: il portatile si riavvia da solo o si spegne improvvisamente durante l’uso.

Cause principali:

  • Surriscaldamento della CPU/GPU dovuto a ventola guasta o dissipatore intasato
  • Alimentazione instabile
  • Difetto hardware della scheda madre

Contromisure immediate:

  • Pulisci le griglie e le ventole dalla polvere. Usa aria compressa a bassa pressione dalla distanza.
  • Controlla che la ventola funzioni: all’avvio dovresti sentire e vedere l’aumento della velocità.
  • Usa un supporto ventilato per ridurre la temperatura durante sessioni intense.

Quando il problema persiste

Se il raffreddamento è funzionante ma il problema continua, è probabile che il chip o la scheda madre siano danneggiati o che la pasta termica sia completamente degradatta. Contatta un tecnico.


Problema 6 Schermo nero/blu/rosso con caratteri bianchi e codice di errore

Sintomo: comparsa di schermate colorate con testo (es. schermata blu di Windows, schermata nera/rossa con codice di errore).

Interpretazione:

  • Queste schermate segnalano problemi critici di software o hardware. Il codice o il testo fornisce informazioni di diagnostica.

Azioni consigliate:

  • Segna il codice d’errore e il messaggio esatto.
  • Prova il ripristino del sistema o l’avvio in modalità provvisoria.
  • Se il problema persiste dopo reinstallazione, probabilmente è hardware (RAM, disco, CPU).

Importante

Non ignorare questi messaggi: possono indicare perdita di dati imminente. Esegui backup regolari.


Mini‑metodologia: Diagnosi in 6 passaggi

  1. Isolare il problema: software vs hardware (avvia da live USB).
  2. Eliminare variabili esterne: rimuovere periferiche.
  3. Verificare alimentazione: presa, adattatore, batteria.
  4. Controllare temperature: lascia raffreddare e riprova.
  5. Testare componenti separati: RAM, disco, monitor esterno.
  6. Decidere: riparazione fai‑da‑te sicura o assistenza professionale.

Questa sequenza riduce il tempo di diagnosi e minimizza i rischi.


Diagramma decisionale per “il portatile non si accende”

flowchart TD
  A[Premi il pulsante di accensione] --> B{Si accendono LED o ventole?}
  B -- No --> C{Alimentatore collegato?}
  C -- No --> D[Collegare alimentatore, provare altra presa]
  C -- Si --> E[Provare altro alimentatore compatibile]
  B -- Si --> F{Schermo nero?}
  F -- Si --> G[Collegare monitor esterno]
  G -- Mostra immagine --> H[Problema display o cavo]
  G -- Nessuna immagine --> I[Possibile GPU o scheda madre]
  F -- No --> J{Si avvia BIOS/POST?}
  J -- No --> K[Test RAM/Disco]
  J -- Si --> L[Problema software: reinstallare o riparare OS]
  D --> M[Se non risolto, contattare assistenza]
  E --> M
  I --> M
  K --> M
  L --> M

Checklist rapida per l’utente

  • Verificare presa e adattatore.
  • Rimuovere periferiche esterne.
  • Tenere premuto il pulsante di accensione per 10–20 s (reset hardware).
  • Avviare con monitor esterno.
  • Eseguire backup se il sistema si avvia.

Checklist per il tecnico

  • Verificare alimentazione e fusibili interni.
  • Test bench con alimentatore di prova.
  • Isolare componenti: moduli RAM, slot, SSD/HDD sostitutivo.
  • Controllo della scheda madre per segni di danno termico o condensazione.
  • Verifica log BIOS/UEFI e codici POST.

Glossario rapido (una riga ciascuno)

  • BIOS/UEFI: software di basso livello che inizializza l’hardware all’avvio.
  • Backlight: la retroilluminazione del pannello LCD.
  • GPU: unità di elaborazione grafica, gestisce i calcoli video.
  • HDD/SSD: dispositivi di archiviazione meccanici o a stato solido.
  • RAM: memoria volatile usata dal sistema per eseguire programmi.
  • POST: processo di test all’accensione che verifica l’hardware.

Quando chiamare l’assistenza

  • Il portatile non si accende dopo aver provato alimentatore e reset hardware.
  • Si sentono rumori insoliti dal disco o ci sono errori di lettura/scrittura.
  • Ci sono danni fisici alla scheda madre o al connettore di alimentazione.
  • Il dispositivo è in garanzia: rivolgersi sempre al centro autorizzato.

Nota

Per problemi di software minori, la reinstallazione o il ripristino può risolvere; per guasti elettrici o termici, rivolgiti a un tecnico.


Riepilogo

  • Molti problemi comuni si risolvono con controlli base: alimentazione, periferiche, BIOS e test RAM/disco.
  • Pulizia e corretta ventilazione prevengono guasti legati al calore.
  • Documenta codici di errore e comportamenti per velocizzare la diagnosi.
  • Se non sei esperto o il dispositivo è in garanzia, contatta un centro assistenza qualificato.

Summary

  • Controlla sempre alimentazione e periferiche prima di procedere con interventi interni.
  • Usa strumenti e procedure sicure per pulizia e test.
  • Effettua backup regolari per evitare perdita di dati.

Annuncio breve

Se hai bisogno di supporto immediato, considera un servizio di consulenza tecnica remoto che può guidarti passo‑passo nella diagnosi.

Autore
Redazione

Materiali simili

Mostrare le estensioni file in Windows 10
Windows

Mostrare le estensioni file in Windows 10

Disinstallare programmi Windows ostinati
Windows

Disinstallare programmi Windows ostinati

Correggere errore unità di rete in Windows
Windows

Correggere errore unità di rete in Windows

Usare Google Maps con Siri su iPhone
Mobile

Usare Google Maps con Siri su iPhone

Installare LMD con ClamAV su CentOS 7
Sicurezza Linux

Installare LMD con ClamAV su CentOS 7

Schermo diviso Android: guida rapida
Android

Schermo diviso Android: guida rapida