Driver FT232R USB UART: installazione e risoluzione problemi su Windows 10/11

TL;DR
Se il tuo PC non riconosce un dispositivo FT232R, scarica il driver VCP ufficiale da FTDI, installalo tramite Gestione dispositivi e riavvia. Se compare un errore di firma o il dispositivo resta sconosciuto, prova un’altra porta/cavo, reinstalla i controller USB e usa l’avvio avanzato per disabilitare temporaneamente la verifica delle firme.
Indice
- Perché serve il driver FT232R USB UART?
- Scaricare il driver
- Installare tramite Gestione dispositivi
- Reinstallare i driver USB su Windows
- Risoluzione problemi comuni
- Checklist per ruolo
- Runbook rapido per incidente
- Criteri di verifica
- Glossario
- Riepilogo
Perché serve il driver FT232R USB UART?
Il driver FT232R abilita la comunicazione fra la porta USB del PC e il convertitore USB‑seriale prodotto da FTDI. Questi chip sono molto usati in schede di sviluppo, stampanti 3D, dispositivi embedded e strumenti di diagnostica. Senza il driver VCP (Virtual COM Port) il sistema potrebbe mostrare “Dispositivo sconosciuto” o “USB non riconosciuta”.
1. Scaricare il driver
Vai al sito ufficiale FTDI (ftdichip.com) o a una fonte affidabile per download dei driver. Evita siti non ufficiali che possono includere software non richiesto.
Seleziona la versione del driver che corrisponde all’architettura del tuo sistema (32‑bit o 64‑bit). Puoi controllare l’architettura in Impostazioni > Sistema > Informazioni.
Scarica il pacchetto VCP (Virtual COM Port) e avvia l’installer. Alcuni pacchetti includono un eseguibile tipo usbdriver.exe; esegui come amministratore.
Nota: preferisci sempre i driver FTDI D2XX/VCP ufficiali per garantire compatibilità e aggiornamenti di sicurezza.
2. Installare tramite Gestione dispositivi
Premi Win + X e seleziona Gestione dispositivi.
Cerca la voce “Dispositivo sconosciuto” o “USB Serial Converter” (potrebbe apparire sotto Altri dispositivi).
Clic destro → Aggiorna driver.
Scegli “Cerca il software del driver nel computer” e indica la cartella dove hai scaricato i file FT232R. Se necessario seleziona “Fammi scegliere da un elenco di driver disponibili” e poi “Usa disco…” per caricare il file .inf.
Conferma e completa l’installazione. Alla fine comparirà una porta COM virtuale (es. COM3) visibile in Porte (COM e LPT).
Suggerimento: se non funziona, prova a disinstallare il dispositivo (clic destro → Disinstalla dispositivo) e poi scollegare/ricollegare il cavo USB.
3. Reinstallare i driver USB su Windows
Scollega tutti i dispositivi USB dal PC.
Win + X → Gestione dispositivi.
Espandi Controller USB (Universal Serial Bus controllers).
Per ogni voce USB Root Hub, Generic USB Hub, USB Host Controller e qualsiasi USB Serial Converter, clic destro → Disinstalla dispositivo. Se viene proposta l’opzione “Rimuovi il driver per questo dispositivo”, selezionala solo se stai pianificando di installare manualmente la versione corretta.
Riavvia il PC: Windows reinstallerà automaticamente i driver di base. Ricollega il dispositivo FT232R e, se necessario, aggiorna il driver con il pacchetto FTDI scaricato.
Nota: questa procedura vale per Windows 10 e in gran parte per Windows 11.
Risoluzione problemi comuni
- Driver non firmato: usare Avvio avanzato → Risoluzione problemi → Opzioni avanzate → Impostazioni di avvio → Riavvia → premere F7 per disabilitare temporaneamente l’applicazione della firma dei driver. Questo permette installazioni temporanee senza modificare in modo permanente le impostazioni di avvio.
- Dispositivo non rilevato dopo installazione: provare un altro cavo USB, una porta differente (preferibilmente USB 2.0 se disponibile) o un altro PC.
- File driver corrotti: scarica nuovamente il pacchetto ufficiale FTDI e reinstalla.
- Controllare VID/PID: in Gestione dispositivi → Proprietà → Dettagli → ID hardware puoi vedere l’identificatore (es. VID_0403&PID_6001). Usa questi valori per verificare che il driver corrisponda al dispositivo.
Quando sospettare un guasto hardware: se il dispositivo non viene rilevato su più PC e con cavi diversi, è probabile un problema hardware sul modulo FT232R.
Disabilitare la verifica della firma dei driver (opzione alternativa)
Metodo sicuro consigliato: usa Avvio avanzato e l’opzione di Impostazioni di avvio per disabilitare temporaneamente la verifica delle firme. Evita comandi permanenti a meno che non sia strettamente necessario.
Metodo a riga di comando (avanzato, usare con cautela): con privilegi amministrativi è possibile abilitare la modalità di test con “bcdedit /set testsigning on” e poi riavviare. Questa modalità lascia il sistema in uno stato di test e non è consigliata per sistemi di produzione.
Checklist per ruolo
Utente finale:
- Verificare porta USB e cavo.
- Scaricare driver FTDI ufficiale.
- Installare via Gestione dispositivi e riavviare.
Sviluppatore / Maker:
- Controllare VID/PID e configurare applicazione seriale (baud, parity, stop bits).
- Usare terminale seriale (es. PuTTY, Tera Term) per testare comunicazione.
IT Admin:
- Distribuire il driver tramite pacchetto aziendale o GPO.
- Verificare firma driver e criteri di sicurezza.
Tecnico hardware:
- Testare il modulo su banco con cavi noti funzionanti.
- Verificare tensioni e saldature su connettore USB/FTDI.
Runbook rapido per incidente
- Confermare sintomo: “Dispositivo sconosciuto” o nessuna COM.
- Controllare cavo/porta: provare altra porta e altro PC.
- Scaricare driver FTDI ufficiale e installare via Gestione dispositivi.
- Se fallisce, disinstallare controller USB, riavviare e reinstallare.
- Se compare errore firma: usare Avvio avanzato per disabilitare temporaneamente la firma e reinstallare.
- Se ancora non funziona: testare hardware su altro sistema o contattare il fornitore del dispositivo.
Criteri di verifica
- Dopo l’installazione il dispositivo appare in Gestione dispositivi sotto “Porte (COM e LPT)” con un numero COM assegnato.
- La comunicazione seriale può essere aperta con un terminale e i dati sono trasmessi/ricevuti correttamente.
- Nessun errore di codice dispositivo (es. Code 10) in Gestione dispositivi.
Glossario (1 linea ciascuno)
- FTDI: produttore di chip USB‑to‑serial come FT232R.
- VCP: Virtual COM Port, driver che mappa il dispositivo su una porta COM virtuale.
- VID/PID: identificatori hardware (Vendor ID / Product ID) usati per riconoscere il dispositivo.
Note importanti
- Usa sempre i driver ufficiali FTDI quando possibile.
- Evita software di terze parti non verificati per l’installazione di driver.
- Se lavori in ambiente aziendale, consulta il reparto IT prima di modificare la verifica delle firme o le policy di sicurezza.
Riepilogo
Seguendo i passaggi di download dal sito FTDI, installazione tramite Gestione dispositivi e reinstallazione dei controller USB risolvi la maggior parte dei problemi di riconoscimento del FT232R su Windows 10/11. In presenza di errori di firma usa l’opzione di avvio avanzato per disabilitare temporaneamente la verifica. Se dopo tutte le verifiche il dispositivo resta non riconosciuto, è probabile un problema hardware.
Risorse utili
- Sito ufficiale FTDI: cerca “VCP drivers” su ftdichip.com
Materiali simili

Come ruotare lo schermo del MacBook

Trovare il numero di serie della RAM su Windows

Vedere i post a cui hai messo mi piace su Instagram

Fix FAU-G Connecting Services: soluzioni rapide

Simula la Touch Bar Apple su Mac e iPad
